-
Primo Piano
Bernard Jaeger in arte Bardo: il narratore armonico
Bardo, nome d’arte di Bernard Jaeger, è nato in Svizzera nel 1948, è stato per me uno dei più importanti esponenti europei di canto difonico. Dopo gli studi in archeologia e pedagogia sociale, negli anni ’70 Bernard Jaeger entra per la prima volta in contatto con il canto difonico durante un viaggio in Iran, attraverso alcuni esponenti della religione…
Leggi di più » -
Primo Piano
Michael Vetter: un canto transverbale
La ricerca musicale del compositore Michael Vetter non solo ha esplorato i vari colori del flauto ma ha contribuito alla crescita della vocalità sperimentale. Michael Vetter nasce a Oberstdorf in Germania nel 1943. Michael è stato uno dei più grandi ricercatori nel campo musicale del XX secolo, specialmente nello sperimentare timbri e tecniche flautistiche. Il suo percorso di…
Leggi di più » -
Didattica
10 libri di canto da leggere assolutamente
Una libreria che si arricchisce ogni giorno grazie ai miei libri di canto. Oggi vorrei farti scoprire i miei preferiti Il canto non ci tradisce mai. (Albert Hera) Ogni giorno ringrazio il canto perché mi ha permesso di crescere come persona, come artista e come insegnante. Grazie al canto ho incontrato tante persone imparando che la bellezza della voce unisce…
Leggi di più » -
Cultura
Sean nos: scopri il canto antico dell’anima irlandese
Hai mai ascoltato un brano tratto dallo stile Sean nos? Sai qual’è lo stato di provenienza di questo canto? Il SEAN NOS è un canto in lingua gaelica proveniente dall’Irlanda. Si tratta di uno stile esclusivamente vocale a cappella piuttosto difficile nell’esecuzione e impegnativo all’ascolto. Chiunque ascolti per la prima volta il SEAN NOS, potrà notare come le melodie si…
Leggi di più » -
Didattica
Lezioni di canto online: una moda che non rispecchia la realtà.
Purtroppo per me malgrado le lezioni di canto online sono la nuova moda. In un periodo come questo dove la pandemia ci ha obbligato a stare rinchiusi nelle nostre quattro mura, a trovare soluzioni per poter consegnare il nostro sapere, le lezioni di canto online sono in questo momento l’unica soluzione. Un valido motivo per metterci in contatto con il…
Leggi di più » -
Primo Piano
Athanasius Kircher: il mistero dietro l’opera Musurgia Mirifica
il gesuita Athanasius Kircher deposita la sua idea “musurgia mirifica” secondo la quale sarebbe possibile comporre musica senza conoscerla. Chi è Athanasius Kircher e cos’è “musurgia mirifica” ? Athanasius Kircher nasce nel 1602 a Geisa un piccolo paese della Turingia. All’età di sedici anni entra a far parte dell’ordine dei gesuiti frequentando il Collegio di Fulda. I suoi studi…
Leggi di più » -
Primo Piano
Sister Rosetta Tharpe: la pioniera del Rock & Roll
Sotto consiglio di un amico mi inoltro nella storia fantastica di Sister Rosetta Tharpe, piena di aneddoti e battaglie. Come tu ben sai amo questi personaggi, a tal punto che ho deciso di scrivere un articolo dove cercherò di farti capire la sua grande forza e il suo grande credo. Sister Rosetta Tharpe nasce nel 1915 da una famiglia che…
Leggi di più » -
Cultura
La bouche qui danse: Angeline Yegnan spiega lo strumento ngongo
Il bisogno fondamentale per un griot è raccontarsi anche tramite lo strumento ngongo. Un viaggio dentro la voce con arco musicale. Un mondo pieno di mistero fatto di semplicità e ricerca. Dopo anni riesco a trovare questo video interessante relativo al canto con ngongo. La provenienza di questo interessante strumento è la Costa d’Avorio, vi sono però strumenti analoghi…
Leggi di più » -
Didattica
La tecnica vocale: il mezzo ma non il fine
Cos’è la tecnica vocale per me? Domanda che da anni rivolgo a me stesso e cerco in ogni mia giornata di darne sempre più forma, sia nella pratica che nell’insegnamento. Ore di studio quotidiano, più di trent’anni di attività musicale e più di venticinque anni di attività vocale non sono ancora sufficienti per me, ho bisogno ancora di esplorare, di…
Leggi di più » -
Didattica
Cantare al mattino fa bene al corpo e alla mente
Cantare al mattino ti permette di svegliarti con il piede giusto vocalmente. Ogni giornata di solito è pieni di incontri e riflessioni, specialmente per chi frequenta ogni giorno la materia canto. Ripropongo qui di seguito la domanda che mi è stata posta riguardante il cantare al mattino: Domanda: Ma tu non aspetti di cantare due o tre ore da…
Leggi di più »